Il sessanta per cento della Svizzera è
      costituito da regioni montuose scarsamente popolate. Tali regioni, con il pittoresco
      paesaggio alpino e le eccellesti strutture per sciatori ed escursionisti, sono importanti
      centri economici. Qui si trovano le località turistiche più famose - St.Moritz, Davos,
      Gstaad, Zermatt - e si può godere appieno del modo di vita tradizionale della Svizzera,
      con i prati montani, le mucche e le piccole baite.
         La Confederazione Svizzera si
      divide in 26 cantoni, ciascuno dei quali conserva una discreta autonomia. La leggenda dice
      che la Svizzera fu fondata nel 1291 quando gli abitanti di tre piccole valli - Uri,
      Schwytz e Unterwald, strinsero un'alleanza contro gli occupatori austriaci. Nell'arco dei
      secoli altri cantoni si unirono alla Confederazione, gli ultimi dei quali, in ordine di
      tempo, sono stati Ginevra, Neuchatel, e Valais, che aderirono alla Confederazione nel
      1815. I cantoni delle pianure, dove sono situate le città più grandi, sono per la
      maggior parte protestanti, mentre quelli montani sono cattolici. 
         Le maggiori città della Svizzera
      sono piuttosto piccole se confrontate agli standard europei, ma sono tutte importanti
      centri economici. Zurigo, con una popolazione di 380.000 abitanti, è la sede delle più
      grandi banche e compagnie assicurative svizzere. È anche la capitale tecnologica della
      Svizzera.    Basilea (180.000 abitanti) è famosa per le sue società chimiche e
      farmaceutiche, mentre Ginevra (170.000 abitanti) è la sede di centinaia di organizzazioni
      internazionali, le più famose delle quali sono l'ONU, la WHO e la WTO. È anche sede di
      banche private e centro di commercio internazionale. Berna (140.000 abitanti) e la
      capitale della Svizzera e la sede del governo federale e della banca centrale.
         Siccome la Svizzera è piccola, è
      molto facile andare rapidamente da una regione all'altra. Molti vivono in una città e
      lavorano in un'altra, potrebbero per esempio vivere a Losanna e recarsi ogni giorno a
      Ginevra. I ricchi preferiscono vivere in piccoli comuni dove possono godere il paesaggio e
      approfittare delle basse aliquote fiscali. 
       
      
  
    | 
       © Micheloud
      &  Cie  | 
  
  
    La riproduzione di questo sito, sotto
    qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, è severamente vietata.  |